Loading...

L’Azienda

“La legatura dei libri è un’arte antica che cerchiamo di tramandare ogni giorno, grazie all’utilizzo di moderni macchinari e continue innovazioni che ci consentono di creare prodotti di alta qualità per soddisfare le esigenze dei nostri clienti.”

“CEO Giovanni Elefante”

La Legatoria Etrusca s.r.l. nasce dall’idea dell’amministratore Giovanni Elefante di rendere il miglior servizio nel minor tempo possibile ai propri clienti. Vengono racchiusi in essi le tipografie, case editrici, organizzazioni nazionali e internazionali e associazioni. L’azienda si occupa da oltre 20 anni di rilegatura in automatico di volumi di qualsiasi formato e tipologia, di cataloghi, depliant, agende e calendari, della brossura cucita e fresata e infine del punto metallico. Al fine di garantire alla clientela la maggior qualità e puntualità necessarie, ogni fase dei processi di trasformazione viene monitorata sia attraverso la raccolta di dati elettronici grazie ai macchinari computerizzati, sia tramite il lavoro di addetti qualificati, che raccolgono i dati riportandoli in appositi report per ogni singola commissione e per ogni fase di lavorazione. Per rendere il servizio ancora più efficiente vengono utilizzate attrezzature all’avanguardia nel settore in grado di offrire un prodotto qualitativamente superiore realizzato con competenza, professionalità e puntualità. Ovviamente viene riservata particolare importanza e attenzione anche alla selezione dei collaboratori altamente qualificati.

“Ogni giorno ci impegniamo per creare un ambiente lavorativo ottimale, per accogliere i clienti con disponibilità e cordialità e guidarli verso il miglior risultato possibile.”

La sede operativa ha una superficie di 3000mq e grazie alla sua vicinanza con l’uscita dell’autostrada Montecorvino Pugliano / Pontecagnano Sud (SA) è facile da raggiungere.

Storia della legatoria

Il mestiere del legatore ha origini lontane, risale al I secolo a.C.
Con l’avvento del Cristianesimo si scoprì che, piegando i fogli di pergamena o papiro a metà e cucendoli attraverso la piega, era possibile produrre un libro che poteva essere scritto su entrambi i lati. Con la scoperta della carta si iniziarono a produrre libri più leggeri, cuciti con la seta e legati con cartoncini. L’introduzione della stampa successivamente consentì la diffusione dei libri in maniera capillare. Nel tempo la legatura è diventata sempre più semplice, fino a diventare un prodotto industriale, esistono però ancora oggi esperti artigiani in grado di rilegare volumi seguendo antiche tecniche e realizzando dei veri e propri capolavori.

× Contattaci